Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha recentemente emesso una sentenza significativa riguardante il rilascio del certificato di agibilità. La sentenza n. 553 del 13 gennaio 2025 ha stabilito che il certificato di agibilità non implica automaticamente la conformità edilizia e urbanistica di un manufatto. In particolare, il TAR ha respinto il ricorso per l'annullamento dell'ordine di demolizione di alcune opere realizzate senza i necessari titoli abilitativi, tra cui l'autorizzazione paesaggistica.
Blog
Una recente sentenza del Tribunale di Roma ha stabilito che l’amministratore di condominio può riscuotere i contributi condominiali solo dal proprietario dell’immobile, non dall’occupante. Questo significa che, anche se una persona vive nell’immobile, il proprietario è sempre responsabile per il pagamento delle spese condominiali. La sentenza si basa sull’articolo 1130 […]
Il Decreto Salva Casa, approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2024, introduce importanti novità per la sanatoria delle difformità edilizie. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le regole stabilite dal Governo Meloni. Cos’è il Decreto Salva Casa?Il Decreto Salva Casa, noto anche come Piano Casa, è […]
Vendere casa può essere un processo complesso, ma con la giusta preparazione e strategia può essere un'esperienza positiva. Ecco alcuni consigli.
I cuscini sono molto più di semplici accessori morbidi; possono trasformare l’aspetto e l’atmosfera di qualsiasi spazio, dall’elegante salotto alla accogliente camera da letto. La disposizione dei cuscini è un’arte sottile che richiede un occhio attento per il design e la composizione. In questa guida, esploreremo le migliori pratiche per […]
In questo articolo scopriremo cosa è il rapporto aeroilluminante (R.A.I.) e come calcolarlo con un esempio pratico.
La modifica delle tabelle millesimimali ha valore retroattivo? Una volta che sono state corrette è possibile chiedere ai condomini che hanno pagato meno le spese condominiali la differenza? La risposta alla prima parte del questito è no. A ribadirlo è stata la Corte d’appello di Roma nella sentenza N. 1825 […]
Fare l’amministratore di un condominio è diventato un lavoro impegnativo e difficile, non solo per i mille adempimenti ai quali l’amministratore di condominio è chiamato nell’esercizio della sua professione, ma anche e soprattutto per la gestione e risoluzione delle emergenze riguardanti i danni alle parti comuni. Differenza fra manutenzione ordinaria […]